Ogni tanto mi capita di sfogliare alcune riviste di settore dove molte case produttrici, pubblicizzano e lanciano nuovi prodotti, e molti di questi lo fanno con tutta la fantasia e i colori possibili proprio per attirare l attenzione dei consumatori e sopratutto dei rivenditori. In questi ultimi mesi, la nuova moda è quella di garantire ai nostri animali prodotti specifici per situazioni particolari, dallo stress alla vita in città, alle esigenze alimentari che variano dalla colazione alla cena oppure alimenti in grado di curare problemi di pelle, orecchie e addirittura il supporto nel caso di malattie sostenute da parassiti protozoi. Sono molto contrariato in merito a questi prodotti perchè queste diete “specifiche” sono l ennesimo specchietto per le allodole che invece di garantire salute portano solo a problemi senza fine. Perchè dico questo? Provate a pensare al benificio che può dare una pianta come l echinacea oppure il beneficio che hanno le alghe. Molti di noi si curano con rimedi naturali o conoscono alcune delle loro proprietà, ed ecco che basta un piccolo accenno grafico fatto di immagini parole e colore sul cibo del cane / gatto che noi consumatori ci lanciamo in piena sicurezza. Ma alla fine dei giochi cosa c è davvero all’ interno di questi cibi miracolosi? Siamo sicuri che queste nuove realtà curative che tanto ci piacciono siano davvero reali e funzionali?
Il grosso problema di questi alimenti è che giocano tutto sull’ immagine e tralasciano poi la sostanza del prodotto, ovvero creano delle ricette a livello nutritivo da far rabbrividire la pelle usando materie prime scadenti come le “proteine trasformate” e cereali senza fine e ovviamente il principio attivo super miracoloso dov è finito? beh è molto semplice…lo trovate nell ultimo ingrediente nella percentuale del 0,0001 %. A mio parere siamo al limite della truffa, pensare di comprare un prodotto che può forse aiutarmi a risolvere un problema ma allo stesso tempo me ne sta creando altri dieci. Questa prevenzione ,deve nascere dai veterinari che devono assolutamente entrare più nel vivo dei mangimi industriali per salvaguardare la salute dei nostri animali. Se facciamo una scelta mirata per quanto riguarda l alimentazione difficilmente avremo problemi di salute sui nostri animali, al contrario se guardiamo solo alla pubblicità e non andiamo oltre alle parole allora teniamoci pronti a pagarne le conseguenze anzi, a far pagare ai nostri animali le conseguenze delle nostre disattenzioni.
lo Chef Paolo Lerici
Add comment