Il mercato dei masticativi per cani è infinito e ogni giorno veniamo bombardati da pubblicità in tv , slogan su internet , promesse allettanti di prodotti “ naturali “ dalle mille proprietà , consigli di amici , parenti , allevatori ed educatori ….
quanta confusione 🤷♂️ 🤷♀️ !
Vediamo di sbrogliare la matassa cercando di capire quale siano le caratteristiche di un buon masticativo e tutti i falsi miti che girano attorno a questo microcosmo commerciale .
Un buon masticativo DEVE essere naturale e quindi non c’è niente di meglio delle carni essiccate . Via libera pertanto a :
- nerbi di bue
- trachee di manzo
- trachee di agnello
- orecchie di maiale
- cotenne di maiale
- laringe di manzo
- esofago di manzo
- trippa verde
- orecchie di cervo .
Si ok … la fai facile Vale ma come possiamo riconoscere una buona carne essiccata da una adulterata ?
Semplice : in primis la carne VERA essiccata , una volta ammorbidita tramite il contenuto salivale e grazie al movimento meccanico masticatorio, per lo più ha un odore molto forte e persistente .Qui so già che molti di voi potranno storcere il naso ma questa è la verità e deve essere accettata : il prodotto veramente naturale si definisce tale solo se rispetta determinate caratteristiche … per cui molletta al naso per noi ( telo di protezione sul divano ) e cane felice !Una VERA carne essiccata nella lista degli ingredienti ha una sola voce : la carne . Non deve quindi contenere glicerina , amido o peggio ancora Bht e altri conservanti chimici ( diffidate quindi nel momento in cui nella composizione compaiono lettere e numeri quali E300 etc )
Comunque se non volete rinunciare ad un buon masticativo, ma non riuscite assolutamente a tollerare l’odore di quelli sopracitati, il mio consiglio è quello di orientarsi su prodotti di target sempre elevato che a breve vi descriverò ma DIFFIDATE dalle carni essiccate che “ non puzzano “perché qualche trucchetto poco salutare lo celano sicuramente o da quelle che svettano tra le corsie dei negozi con colori brillanti e accattivanti .
Un’altra caratteristica da valutare per scegliere il miglior masticativo per il vostro cane è chiedervi quale scopo volete raggiungere .
Pensate sia diventata matta ?
No assolutamente . È molto importante capire perché diamo un determinato snack e cosa vogliamo per il nostro amico a 4 zampe .Perché mai vi chiederete ?
Facciamo una piccola digressione .
Masticare per un cane non rappresenta solamente il mero trituramento del cibo al fine della deglutizione e digestione successiva …. masticare nasconde un mondo di emozioni e sensazioni che noi umani fatichiamo ad immaginare .La masticazione infatti tramite una serie di reazioni, che partono inoltre ancor prima in concomitanza con quella che si definisce fase cefalica ( fase che si attiva alla vista e al profumo del masticativo) , permette il rilascio di due categorie di ormoni di vitale importanza ovvero serotonina ed endorfine.


Le endorfine sono neurotrasmettitori in grado di regolare l’umore , aiutando a sopportare meglio il dolore e influiscono positivamente sullo stato d’animo.Le endorfine quindi regalano piacere e senso di gratificazione ma soprattutto ABBASSANO il livello di stress .La serotonina , meglio conosciuto come ormone del buonumore, è un importantissimo ormone multifunzionale in grado di regolare il senso di sazietà … insomma queste molecole possono farci sentire appagati e felici ma non solo !Una buona e prolungata masticazione migliora la qualità del sonno dei nostri amici a quattro zampe, le funzionalità digestive, abbassa i livelli di stress e aumenta le capacità di adattamento alle modificazioni ambientali.Ecco quindi che diventa più facile capire come la masticazione sia fondamentale soprattutto quando vogliamo indurre un senso di rilassamento nel nostro cane e aiutarlo a superare una difficoltà o semplicemente abbassare lo stress promuovendo un aumento del benessere fisiologico .
Esempio molto banale ma assai comune a molti proprietari: il vostro amico si stressa moltissimo quando andate via di casa ?

Possiamo aiutarlo fornendo un giusto masticativo che permetta una cascata ormonale tale da limitare il disagio sopracitato e che possa inoltre aiutare come valvola di sfogo . Stesso discorso vale per tutte le situazioni affini in cui un evento disturba e stressa il nostro cane .
Piccola postilla a quanto detto : L’uso del masticativo non preclude un percorso educativo in caso di un problema importante legato alla gestione dello stress, si tratta solo di un piccolo aiuto che non può tuttavia garantire una riuscita totale se la problematica del cane è assai più complessa e meritevole di un’indagine più approfondita che deve essere effettuata ad opera di professionisti del settore.
Cercate invece uno snack da somministrare più volte al giorno come premio gratificante ma che sia sempre croccante e che possa attivare il meccanismo appena spiegato ?
Optate sui bocconcini di polmone di agnello, di manzo, o di cavallo oppure potete utilizzare i tanto cari bocconcini di carne essiccata ( agnello , cervo , coniglio, manzo ) .Tutti questi prodotti sono generalmente di piccolo taglio e possono essere quindi somministrati più volte al giorno fornendo gratificazione al cane senza comunque impegnarlo lungamente nella masticazione . Potete quindi offrire così una fonte proteica nobile , energia in pronto consumo garantendo il rilascio ormonale senza Incidere troppo sull’apporto calorico quotidiano.Ecco quindi che tramite i masticativi di piccolo taglio possiamo sostituire i classici premietti molto spesso poco salutari offrendo comunque qualcosa di molto succulento senza rinunciare alla salute .
Vediamo invece quali sono i masticativi più idonei se non sopportate l’odore della carne essiccata o se semplicemente cercate un’alternativa vegetale.In questa ottica possiamo somministrare ai nostri amici a 4 zampe tutti quegli snack vegetali che spesso vengono associati alla pulizia dei denti.
⚠️⚠️attenzione agli ingredienti⚠️⚠️
Un buon masticativo vegetale non deve contenere zuccheri, idrolizzati proteici, farine animali, coloranti, conservanti chimici e altre sostanze che a lungo potrebbero essere causa di problemi dermatologici e/o intestinali .Che senso ha utilizzare un masticativo, che dovrebbe contribuire alla pulizia dentale, se contiene zucchero ? Ve lo dico io … NESSUNO !
Quindi una volta individuato un prodotto vegetale con una buona composizione possiamo utilizzarlo tranquillamente senza dimenticare alcune piccole precisazioni : il masticativo vegetale non avrà mai la durata paragonabile ad un nerbo di bue , anzi spesso vengono masticati e ingoiati molto velocemente , il masticativo vegetale ha un valore nutritivo molto “ basso “ ma è ricco di fibre per cui potrebbe aumentare il volume fecale e stimolare la defecazione stessa , il masticativo vegetale può essere di non facile digestione ( è pur sempre un alimento molto processato e che rispecchia meno le caratteristiche etologiche Alimentari del cane ) quindi NON ABUSATENE !Infine, come si direbbe ultimo ma non ultimo, una menzione speciale va alle corna di cervo.Il corno di cervo è un masticativo inodore , naturale e sicuro .

Non si scheggia e può essere rosicchiato in tutta sicurezza sia dai cuccioli che dagli adulti (ricordatevi che però non è allettante per tutti i cani, i miei nello specifico lo snobbano altamente ).Il corno è comunque un’ottima fonte proteica , contiene un Pool di minerali eccellente ed è senza ombra di dubbio una buona fonte di calcio .Hanno durate variabili e dipendenti ovviamente dalla “voracità“ del soggetto che le utilizza … possono essere sgranocchiate in pochi giorni o considerate a volte eterne .
Infine parliamo degli snack al latte di Yak. Chi mi conosce e ha già letto molti dei miei interventi sa che io non ne vado pazza ( anzi lo boicotto proprio ) Sicuramente non possiamo negare che si tratti di un prodotto naturale , tuttavia stiamo parlando di un formaggio.Che ci piaccia oppure no questo particolare snack non è altro che un formaggio costituito da latte di YAK o Dri e latte di MUCCA , sale e succo di lime .Il sale e il succo di lime sono necessari per far cagliare il latte stesso, in molti siti specializzati addirittura si decanta la possibilità di sciogliere questo snack a microonde per creare una sorta di formaggio ancor più croccante. 😱😱

Scusate ma i cani mangiano formaggio ?
È giusto somministrare un prodotto simile ad un soggetto che vive in condizioni differenti da quelle presenti nell’altopiano nepalese del Tibet ( -40 gradi ) ? Esattamente come per gli essere umani, terminato il tempo dell’allattamento, I cani perdono in maniera graduale l’enzima lattasi necessario per la digestione del latte (di qualsiasi provenienza essa sia yak compresi ) .Esistono casi in cui la produzione di tale enzima persiste anche in età adulta tuttavia la regola prevede una perdita dello stesso con conseguente deficit di assimilazione del lattosio .Senza contare la percentuale proteica del prodotto che ovviamente inficia sul quantitativo giornaliero e per il quale andrà quindi rivalutata nel computo quotidiano .
Insomma io non lo amo , non lo consiglio e lo elimino da qualsiasi dieta .
Ed ora i MAI PIÙ CON :
❌mai più ossa di pelle di bufalo : questi prodotti non hanno assolutamente nulla di naturale, i pellame vengono trattati chimicamente e, ciò che acquistate a basso costo, altro non è che un insieme di sostanze tossiche , cancerogene e pericolose . L’osso di pelle di bufalo è il prodotto più distante da ciò che noi consideriamo naturale e sano.Questi masticativi provengono dall’industria del pellame ( esatto proprio la stessa industria che produce borse ,scarpe e cinture ) e subiscono un lungo processo lavorativo prima di diventare un simpatico ossetto inodore.La pelle bovina viene trattata chimicamente per impedire alla stessa un rapido deterioramento e andare così incontro a putrefazione . Seguiranno poi altre procedure chimiche basate sull’utilizzo di solfuro di sodio, ipoclorito di sodio ( candeggina ) e perossido di idrogeno , bagni chimici continui per avere alla fine un prodotto estremamente morbido, malleabile e inodore . II pellame in questione verrà poi colorato con coloranti artificiali ( quel colore ambrato che tanto attira il consumatore ) e reso appetibile dall’utilizzo di aromi artificiali ( nessun cane lo mangerebbe in assenza di aromi ) , infine il prodotto ottenuto verrà ripiegato su se stesso e compatto in una forma ad “ osso “ grazie all’utilizzo di colle sintetiche e gelatina animale .Direi che questo basta e avanza per lasciarli sugli scaffali !

❌ bastoncini colorati … Ne esistono di ogni forma e varietà spesso hanno colori accattivanti il rosso ricorda la carne, il verde le verdure, il giallo i cereali e il caldo colore dei biscotti… In realtà tutti questi prodotti sono un insieme insensato e pericoloso di scarti di lavorazione della carne, aromi, appetizzanti ed enormi quantità di coloranti artificiali. Costano poco ma sono una fonte inesauribile di problemi senza contare che come masticativi fanno cilecca .
❌ Masticativi vegetali per la pulizia dei denti che in realtà nascondono al suo interno zuccheri, cereali e farine animali ( ne abbiamo parlato ampiamente sopra ).
La regola principale che dovrete sempre seguire per non sbagliare è LESS IS MORE ( meno è meglio ) … Meno ingredienti il vostro masticativo presenterà nella sua composizione e sicuramente più naturale e idoneo sarà .
Ecco quindi quelli che vi consiglio, li trovate tutti sul sito di chef a 4 zampe e rispettano tutti gli standard sopracitati :👉🏻 https://chefa4zampe.com/categoria-prodotto/snack-e-carni-essiccate/ 👈🏻
Add comment